Bando per il sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna
Delibera di Giunta Regionale n. 1171 dell’11/07/2022, come modificata con D.G.R. n.1485/2022
F.LLI CINOTTI SRL ha realizzato un importante upgrade del proprio processo produttivo integrando ed efficientando in chiave 4.0 i reparti di rettifica. Gli investimenti hanno previsto un importo complessivo pari a 523.900,00€ a fronte di un contributo concesso pari a 150.000,00€ tramite i fondi del POR FESR 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.
L’introduzione di questa tecnologia in azienda ha permesso di raggiungere tre importanti risultati:
- Ridurre in maniera considerevole i tempi delle lavorazioni di finitura, permettendo anche notevole precisione dimensionale e geometrica e velocità nelle lavorazioni anche di materiali molto duri come gli acciai temprati;
- Effettuare lavorazioni complesse che prima erano realizzabili con l’utilizzo di più macchinari. Tutte le operazioni di messa a punto macchina (zero diamante / zero pezzo) adesso sono guidate sempre con messaggi in chiaro e la diagnostica macchina è semplice ed efficiente e permette un rapido accesso e visualizzazione dei segnali IN/OUT al CNC;
- Introduzione di lavorazioni e finitura di pezzi metallici di grandi dimensioni (quali alberi di trasmissione di maggiori dimensioni) che permettono di intercettare nuovi clienti e sviluppare nuove aree strategiche.
La nuova tecnologia introdotta e il raggiungimento degli obiettivi di integrazione orizzontale e verticale ha permesso alla F.LLI CINOTTI SRL di realizzare nuove lavorazioni con una precisione consistentemente maggiore, soprattutto sulle grandi lavorazioni in serie. Questa nuova capacità apre all’impresa nuovi mercati e nuove filiere, quali ad esempio il settore nautico ed il settore agroalimentare. L’integrazione orizzontale è stata raggiunta grazie al software per il controllo numerico (CNC) che permette un’interfaccia tra uomo e macchina, l’integrazione ai sistemi cyberfisici, di telemanutenzione e telediagnosi da remoto. Le tecnologie introdotte hanno consentito non solo di generare lo scambio di dati all’interno del reparto, ma anche verso tutte le altre aree aziendali (integrazione verticale). Quest’ultimo aspetto permette di coordinare al meglio i carichi di lavoro da e verso gli altri reparti dell’officina, ottimizzando l’assegnazione dei carichi di lavoro, le attività di programmazione e le relative attività di preventivazione